Home Page
cover of PARCIAL HEA_Llarena_Gonzalez
PARCIAL HEA_Llarena_Gonzalez

PARCIAL HEA_Llarena_Gonzalez

ayelen gonzalez

0 followers

00:00-04:56

La educación a lo largo de la historia argentina fue cambiante y contradictoria. Utilizada como una herramienta para oprimir, despojar de sus derechos y de igual manera buscar la homogenización de la población imponiéndose como dé lugar.

7
Plays
0
Downloads
1
Shares

Audio hosting, extended storage and much more

AI Mastering

Transcription

TUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTUTututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut tutututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututututut La docencia era una oportunidad de ascenso social, pero ¿a qué costo? En el siglo XIX, el rol de la mujer estaba relacionado al ámbito doméstico, a la esfera de lo privado. Ocupaba un lugar en la crianza de los hijos y en los caseres del hogar. Como máximo, podía espilar, aprender a leer y escribir. La docencia llegó como esa oportunidad de tener un ascenso social, poder salir de casa, tener un trabajo, pero el costo era configurar su identidad, es decir, adaptarse a normas que imponía el Estado para poder realizar ese trabajo. La autora Morgades de la Ciela, en La docencia para las mujeres, utiliza la palabra dulcificación para describir la actitud que debía tener una docente. No dejemos pasar que veníamos de pensamientos totalmente quesiásticos, donde la mujer tenía únicamente la capacidad de ser madre. Por lo cual, estas tareas donde tenía mayor relación con los infantes, les daba otras capacidades naturales que el hombre, por su propio género, no contaba. Otro factor que posicionaba a la mujer como la docente, fue que durante muchos años, el trabajo docente fue mal remunerado. Por lo que una mujer podía ser barata, entre comillas, pero el varón, con ambiciones, no podía aceptar un bajo salario. El género femenino intenta optimizar este lugar. Que si bien nada de lo que se les objetaba para esta labor era positivo, tener voz, ser escuchadas, querer llegar a la política y más, era posible, porque ya no estaba simplemente hermoseando la soledad fecunda del hogar. Además, la figura de la maestra era asexuada. Se le quitaba la posibilidad de socializar y estar en contacto con hombres. Durante muchos años, el foco estuvo puesto en la educación, y por ende en la mujer, ya que era la cara visible. Sin embargo, y aunque podríamos pensar que es fundadora de la educación y la enseñanza, Alfermiento y quienes vivían en aquella época, era un simple instrumento que les servía por descarte.

Listen Next

Other Creators