Details
Nothing to say, yet
Nothing to say, yet
Listen to rvg-024-santa-lucia by redigio MP3 song. rvg-024-santa-lucia song from redigio is available on Audio.com. The duration of song is 03:23. This high-quality MP3 track has 75.898 kbps bitrate and was uploaded on 5 May 2024. Stream and download rvg-024-santa-lucia by redigio for free on Audio.com – your ultimate destination for MP3 music.
Comment
Loading comments...
The transcription is about the celebration of Santa Lucia in Italy and how it is linked to the winter solstice. The tradition involves wearing white clothes, carrying candles, and bringing coffee, milk, and biscuits to the family. It is also mentioned that this tradition is similar to the Advent calendar and that children write letters to Santa Lucia to ask for gifts. The children leave bread, oranges, and milk as a thank you for the gifts. The transcription ends by mentioning that the story continues. www.reddyjoe.it e la storia continua Siamo a Santa Lucia, 13 dicembre, anche se mancano 9 mesi per arrivarci, però vi dirò che Santa Lucia è il proverbio lombardo utilizzato per questo giorno. Il sole tramonta qualche minuto prima rispetto agli altri giorni, per poi ricominciare la sua risarita, al soltizio d'inverno, quando il sole sembra rinascere a nuova vita. Anticamente questo giorno era dedicato a una divinità in particolare, Belenos. Nei paesi nordici sono soliti festeggiare il Natale in questo giorno, quando il sole porta una luce nuova, più chiara e decisa. In Svezia, ad esempio, la ragazza più giovane indossa una veste bianca che simboleggia la purezza. Si cinge il capo con una coroncina verde e con sette candele. Si reca di stanza in stanza a portare il caffè, il latte e i biscotti a tutta la famiglia che ancora sta dormendo sotto il tepore delle coperte. Questi regali si chiamano Joe Crapar, una tradizione che è presente anche da noi, anche se con modalità differenti. C'è da sapere che il calendario dell'Avvento che i nostri bambini aprono di giorno in giorno risale a questa antica usanza. Nelle nostre terre, in particolare nella bassa Padana, i bambini scrivono le letterine a Santa Lucia, facendo l'elenco dei giochi che vorrebbero, spiegandole che sono stati molto buoni. Santa Lucia lascia i regali sotto le finestre e in altre case suona il campanello per avvisare il suo arrivo, per poter nascondere in casa i regali. E per ringraziarle i bambini le lasciano del pane con arance e mandarini ed avere del latte, che è simbolo di purezza. www.redigio.it E la storia continua.
There are no comments yet.
Be the first! Share your thoughts.