Home Page
cover of th653-QGLA681-passato-4023-004113
th653-QGLA681-passato-4023-004113

th653-QGLA681-passato-4023-004113

redigioredigio

0 followers

00:00-03:27

Nothing to say, yet

Podcastmusicmusical instrumentsynthesizerbrass instrumenttrumpet

Audio hosting, extended storage and much more

AI Mastering

Transcription

In the past, spinning was closely tied to agricultural activities and was primarily done by women. Spinning tools, such as spindle whorls, were found in female burials. These tools were used to transform fibers into thread. The process involved using a spindle and a distaff, with the fibers twisted and spun to create the thread. The spun thread was then used to create textiles on looms. It is likely that wool was the primary fiber used, but it is possible that plant fibers like linen were also used. Tracce di un lontano passato, la filatura, è ancora legata all'attività agropastorale e alla pratica della filatura, di cui le fusaiole, rinvenute tra i corretti funebri, senza dubbio di sepolture femminili, sono la fonte diretta. A dedicarsi maggiormente a questa attività, come dimostrano attestazioni epigrafiche, erano le donne. Nel corteo noziale, infatti, non mancava la presenza del fuso, della conocchia e della lama, immancabili strumenti per la donna di casa. La fusaiole è un globo di terracotta, ma poteva essere anche di pietra, a forma biconvessa, pianoconvessa, concavoconvessa, con un foro centrale avente la funzione di mantenere verticale il fuso con il suo peso, per rendere più grevole la dorotazione. Era infilata nella parte inferiore del fuso, costituito da una sticella puntita di legno o di altro materiale. Scopo della filatura era quello di trasformare in filo solido le fibre testini tramite la conocchia e il fuso. Anche la conocchia o rocca, come il fuso, era un semplice battone ad una delle cui estremità era fissata una massa di fibre, il cosiddetto pennecchio. La filatrice prendeva un ciuffo dalla conocchia, che teneva ferma generalmente alla cintura, formava una ciocca che veniva fissata al fuso. Quest'ultimo, stretto tra il pollice e l'indice della mano destra, veniva rotato e le fibre si distendevano, subivano una torsione e si formava il filo. Ridotti al filo, la lana, il lino e le altre fibre erano pronti per formare successivamente la trama e l'ordito di un tessuto attraverso dei telai, dei cui pesi non abbiamo finora testimonianza in zona. Se da noi era praticata la filatura, ci dovevano pure essere le fibre testini, la lana sicuramente, dato il tipo di insegnamento agropastorale, ma forse, anche se nulla lo conferma, fibre vegetali, quali per esempio il lino, che alla fine del 1800 era, ancora con qualche esemplare, presente nelle nostre campagne.

MORE INFO

Listen to th653-QGLA681-passato-4023-004113 by redigio MP3 song. th653-QGLA681-passato-4023-004113 song from redigio is available on Audio.com. The duration of song is 03:27. This high-quality MP3 track has 210.773 kbps bitrate and was uploaded on 14 Jan 2025. Stream and download th653-QGLA681-passato-4023-004113 by redigio for free on Audio.com – your ultimate destination for MP3 music.

Titleth653-QGLA681-passato-4023-004113
Authorredigio
CategoryPodcast
Duration03:27
FormatAUDIO/MPEG
Bitrate210.773 kbps
Size5.47MB
Uploaded14 Jan 2025

Listen Next

Other Creators