
Nothing to say, yet
Listen to Elisa Davoglio Marco Crepaldi 7 by elisa davoglio MP3 song. Elisa Davoglio Marco Crepaldi 7 song from elisa davoglio is available on Audio.com. The duration of song is 03:09. This high-quality MP3 track has 192 kbps bitrate and was uploaded on 10 Oct 2025. Stream and download Elisa Davoglio Marco Crepaldi 7 by elisa davoglio for free on Audio.com – your ultimate destination for MP3 music.
Comment
Loading comments...
The role of rap can be therapeutic if not used for asserting physical power. Diss tracks and freestyle battles have rules and respect, akin to a sport. Diss tracks can express real emotions like anger and hate within boundaries, similar to sports. The influence of rap on incels relates to toxic masculinity, with some seeing success as tied to antisocial behavior. While rap can provide an outlet for frustration, it also promotes growth and resilience, encouraging effort and risk-taking. sfogare, quindi sicuramente il rap può avere un ruolo anche terapeutico sempre a patto appunto che non diventi un modo per diciamo affermare il potere anche in senso proprio fisico no, perché poi appunto come dicevi tu il dissing per quanto violento nel linguaggio così come anche il freestyle che è un dissing diciamo non preparato ha delle regole e si basa su una forma di rispetto, è un po' come se fosse uno sport no, nel senso che noi ci battagliamo, ci insultiamo poi uno dei due vince, è il pubblico che decide chi vince no, quindi non c'è un vincitore oggettivo ma poi il bello dei dissing è che si discute no, vinto lui è stato però lui, però poi ci si rispetta, soprattutto i freestyler si rispettano ma anche chi si dista spesso poi tira fuori il meglio di sé proprio in quel dissing perché riesce a metterci delle emozioni, dei sentimenti veri come la rabbia, la rabbia può essere la rabbia, l'odio, possono essere dei sentimenti veri che sicuramente rischiano in alcuni casi di essere diseducativi ma si vengono sfogati all'interno delle regole come può essere appunto lo sport che ovviamente non ha l'odio ma ha la componente comunque della vinta, dell'aggressività , diventano anche degli strumenti positivi. Per quanto riguarda l'influenza tra il mondo del rap e il mondo degli incel, beh io credo che sostanzialmente il ponte sia sempre il tema del macismo, quindi gli incel, in particolare i redpillati, cioè chi aderisce all'ideologia diciamo della redpill, vedono nel rap la conferma alle loro teorie, cioè il fatto che l'uomo più antisociale, più anche arrogante, bullo, è quello poi che ha più successo a livello sociale, vedono la conferma dell'importanza dei money e dello status come elemento di operazione delle donne e quindi sicuramente da quel punto di vista se l'incel redpillato vede il rap come una conferma della propria ideologia c'è un problema perché questo non l'aiuta. Però allo stesso tempo potrebbe esserci anche un legame positivo perché ovviamente come dicevamo l'incel è pieno di frustrazione perché non riuscendo a sbloccarsi se solamente ricerca nella manosfera, negli altri uomini che vivono la stessa condizione è uno sfogo, però poi questo sfogo è spesso distruttivo, è uno sfogo che punta alla passivizzazione, al fermarsi nel proprio processo di crescita. Il rap da questo punto di vista secondo me l'aspetto più positivo che ha e che può influenzare le nuove generazioni è che ha una dimensione di rivalso, cioè il rapper puntando a diventare più forte, a crescere in queste generazioni di potere, al di là delle modalità , comunque trasmette un senso di voglia di riscatto, voglia di impegnarsi, voglia di anche fare fatica, prendersi dei rischi
There are no comments yet.
Be the first! Share your thoughts.